Diritto di famiglia

violenza di genere

La violenza di genere e le sue sfaccettature

La violenza di genere e le sue sfaccettature Il tema delle violenze di genere è un argomento “nuovo” e su cui si è iniziato a lavorare solo da alcuni decenni. Per cui la stessa definizione di violenza deve essere considerata come una definizione “in evoluzione”. Oggi una violenza di genere riconosciuta dalla comunità internazionale come …

La violenza di genere e le sue sfaccettature Leggi altro »

la legge del dopo di noi: il futuro dei figli più fragili

La legge del dopo di noi : il futuro dei figli più fragili dopo la morte dei genitori

La legge del dopo di noi : Il futuro dei figli più fragili dopo la morte dei genitori Quale tutela alle persone affette da disabilità grave dopo la morte dei genitori? Nel giugno 2016 è stata approvata la legge 112/16 cosiddetta “legge del dopo di noi” a tutela di quelle persone con disabilità grave prive …

La legge del dopo di noi : il futuro dei figli più fragili dopo la morte dei genitori Leggi altro »

ex-non-concede-la-separazione

Cosa fare se l’ex non vuole concedere la separazione

Cosa fare se l’ex non vuole concedere la separazione Il matrimonio è finito ed è arrivato il momento triste della separazione. Ma cosa succede se l’ex non vuole concedere la separazione ? Per separarsi esistono due possibilità, separazione giudiziale o consensuale. Separazione giudiziale E’ la strada più tortuosa e costosa per dirsi addio. Si ricorre …

Cosa fare se l’ex non vuole concedere la separazione Leggi altro »

assegno di mantenimento figli

L’assegno di mantenimento ai figli

L’assegno di mantenimento ai figli. L’assegno di mantenimento è un contributo economico che il genitore non collocatario del figlio deve riconoscere a quest’ultimo per le spese le ordinarie. Per le spese straordinarie invece, entrambi i genitori devono contribuire nella stessa misura corrispondente al 50% della spesa sostenuta. L’importo dell’assegno di mantenimento viene deciso dal giudice, …

L’assegno di mantenimento ai figli Leggi altro »

amministratore di sostegno

Amministratore di sostegno

Amministratore di sostegno Tra i diritti della persona, al fine di tutelare le persone più fragili, nel nostro ordinamento è stata introdotta con la Legge 9 gennaio 2004 n. 6 la figura dell’Amministratore di sostegno, quale nuovo strumento, più flessibile e quindi maggiormente adattabile alla specificità delle singole situazioni, rispetto ai rigidi istituti tradizionali quali …

Amministratore di sostegno Leggi altro »

ww.studiolegalebuccarella.it separazione e divorzio

Separazione o divorzio: quanto costa dirsi addio

Separazione o divorzio: quanto costa dirsi addio La separazione è una scelta difficile ma importante per la coppia quando la convivenza diviene insopportabile. Ma quanto costa separarsi o divorziare in Italia? Quali sono le spese che la coppia deve sopportare fino alla procedura di divorzio definitivo? Quali sono i costi se ci sono minori nel …

Separazione o divorzio: quanto costa dirsi addio Leggi altro »

sfratto

Cosa sapere sullo sfratto

Lo sfratto  per morosità è quel procedimento che consente al locatore il rilascio e la riconsegna dell’immobile da parte del conduttore in seguito alla persistente morosità nel pagamento del canone. Per poter accedere alla procedura di sfratto devono verificarsi due presupposti: La presenza di un regolare contratto registrato Mancato pagamento del canone di locazione trascorsi …

Cosa sapere sullo sfratto Leggi altro »

Inps assegno sociale

L’assegno sociale a chi spetta

L’assegno sociale L’assegno sociale ( ex pensione sociale) viene concesso alle persone con più di 65 anni aventi basso reddito. Infatti il diritto alla prestazione è accertato in base al reddito personale per i cittadini non coniugati e in base al reddito cumulato con quello del coniuge, per i cittadini coniugati. Tale prestazione è concessa con …

L’assegno sociale a chi spetta Leggi altro »

Cosa sapere sul divorzio

Le cause che permettono ai coniugi di divorziare sono tassativamente elencate nell’art.3 della legge 1970/898 attengono principalmente ad ipotesi in cui uno dei due coniugi abbia attentato alla vita o alla salute dell’altro coniuge o della prole, oppure abbia compiuto specifici reati contrari alla morale della famiglia. Ma la causa staticamente prevalente che conduce al …

Cosa sapere sul divorzio Leggi altro »

La separazione consensuale e giudiziale

La separazione si distingue in separazione consensuale e separazione giudiziale o contenziosa.La separazione consensuale è il procedimento a cui si ricorre quando i due coniugi sono d’accordo sia nel richiedere la separazione, sia su come regolare i loro rapporti quando cessa la convivenza. Devono quindi essere d’accordo sull’affidamento dei figli, sul diritto di visita del genitore …

La separazione consensuale e giudiziale Leggi altro »